Regione Lazio
Provincia di Viterbo
Comunità Montana Alta Tuscia
Sistema Bibliotecario del Lago di Bolsena
Sistema Museale del Lago di Bolsena
Comune Fiorito
Portale delle Leggi vigenti
Strada dell'olio DOP di Canino
Regione Lazio Turismo
Provincia Viterbo Turismo
SS Crocifisso di Castro
Parco di Vulci
IL SINDACO - Visto il D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 63 che ha istituito il "Fondo unico per il walfare dello studente e per il diritto allo studio" per l'erogazione di borse di studio a favore degli studenti iscritti alle Istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado al fine di contrastare il fenomeno della dispersione scolastica; - Visto il D.M. n. 356/2021 che, oltre ad assegnare alla Regione Lazio le somme necessarie al finanziamento delle sopra dette borse di studio, gli assegna il compito di determinare l'importo della singola borsa di studio ed il livello ISEE per poter accedere al beneficio; - Vista la deliberazione della Regioen Lazio n. 296 del 17 maggio 2022 con cui affida ai Comuni la raccolta delle domande di accesso alla borsa di studio degli studenti residenti nel proprio territorio, e determina l'importo di accesso alla stessa per i nuclei familiari con un livello ISEE non superiore a € 15748,78; - Vista la nota della Regione Lazio - Direzione Regionale Istruzione, Formazione e Lavoro Area Diritto allo Studio Scolastico Universitario prt. 503452 del 23.05.2022 con la quale comunica ai Comuni le modalità di accesso alle borse di studio per l'anno scolastico 2021/2022 ed affida loro il compito della raccolta e della valutazione formale delle domande; - L'importo della singola borsa di studio ammonta ad € 200,00 rideterminabile in rapporto al numero totale dei richiedenti e alle risorse finanziarie disponibili nel limite massimo di € 500,00 come previsto dalle disposizioni ministeriali; La Direzione Regionale provvederà ad adottare un'unica graduatoria regionale in ordine crescente di ISEE, riconoscendo la precedenza allo studente più giovane in età in caso di parità di ISEE; AVVISA Che in base alle suddette disposizioni è possibile presentare richiesta per ottenere tale beneficio per gli alunni frequentanti gli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado, statali o paritari per l'anno scolastico 2021/2022 e gli studenti frequentanti nello stesso anno scolastico i primi tre anni di un percorso triennale IeFP /quarti anni esclusi). Per accedere a tale beneficio gli alunni debbono appartenere a nuclei familiari il cui Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) in corso di validità non sia superiore ad € 15748,78, essere residenti nella Regione Lazio e frequentare nell'anno scolastico 2021/2022 un istituto di istruzione secondaria di secondo grado, statale o paritario o i primi tre anni di un percorso triennale di IeFP (quarti anni esclusi). - Le domande sottoscritte da uno dei genitori o dallo stesso studente se maggiorenne dovranno pervenire entro il 30 giugno 2022 ore 13:00, presso l'ufficio protocollo del Comune in uno dei seguenti modi: - tramite e-mail al seguente indirizzo segreteria@comune.ischiadicastro.vt.it - a mano presso l'Ufficio Protocollo; corredate da: - Attestazione I.S.E.E. in corso di validità; - Copia del documento di identità del richiedente; - Copia del documento di identità e codice fiscale dello studente. Per informazioni rivolgersi al Comune di Ischia di Castro - Ufficio Segreteria 0761/425455. Download Avviso (Pdf - 127 Kb) Download modulo di Domanda (Pdf - 99 Kb)
Comune di Ischia di CastroVia S. Rocco, 201010 Ischia di Castro (Vt)
Tel. 0761 425455Fax 0761-425456E-mailPosta certificata
Partita Iva 00188400568Abitanti:2401 - IschianiEstensione: 104,73 KmqAltezza: 384 mt slmMercato settimanale:MercoledìFiere Annuali: 2^ domenica di giugno e 3^ domenica di settembrePatrono: Sant´Ermete Martire (28 agosto)Prodotti tipici:miele, olio, formaggi, vino, dolci natalizi: (torciglione, maccheroni con le noci nociatelle) - ciaccette, biche co´l tonno
Contatti Orari Uffici UMA Orario ferroviario Indirizzi utili Cerca un Albergo, un ristorante, un negozio.. Eventi
Protezione Civile
Compostiere: Disciplinare uso Compostiere: Richiesta assegnazione
Modulo richiesta spazi espositivi AMAIschia 2022
AMAIschia
XIV AMAIschia 2018
XIII AMAIschia 2017
Dati generali
Notizie storiche
Prodotti Tipici
I bambini e il Comune
Da vedere...
Artisti locali
Raccolta fotografica
Itinerari Turistici e Naturalistici
Approfondimenti
Visita virtuale al Museo e Biblioteca
Il Museo Civico Archeologico
La Biblioteca
Laboratorio di restauro